Lettera di Presentazione Personale
chi sono, il mio percorso e come nasce il progetto sindana
Grazie mille per l’interesse e l’attenzione.
Di seguito, alcune righe di presentazione su di me e sul Progetto Sindana, che ho fondato ormai da alcuni anni.
Attivo nella ricerca sonora applicata, il progetto studia da diverse prospettive multidisciplinari la relazione tra suono, musica, benessere e coscienza, ricercando un punto di incontro e integrazione armonica tra scienza moderna, arte, conoscenze antiche, intuizione e sensitività.
Il mio percorso professionale artistico ha sempre seguito parallelamente quello accademico e di formazione olistica, con l’obiettivo, già chiaro in adolescenza, di voler esplorare le potenzialità conoscitive e terapeutiche intrinseche al suono.
Per diversi anni ho lavorato nel mercato europeo come polistrumentista. L’esperienza live sui palchi dei festival con il gruppo Baciamolemani (link video – BLM), così come per strada con la Tinto Brass Street Band (link video – TBSB), è stato humus fertile per esplorare quel ponte di connessione unico e trasformativo che la musica è in grado di edificare tra chi suona e chi ascolta. In questi due casi, vestito dell’opportunità di contagio di una gioia libera e a tratti di benefica irriverenza.
Parallelamente ho continuato a portare avanti le mie ricerche e studi in ambito scientifico e umanistico, sull’Eufonia, sul Nada Yoga e sul Biosonics Sound Healing, già iniziate e stimolate a partire dallo studio della filosofia, dagli studi universitari in Psicologia, Naturopatia e diverse altre discipline terapeutiche psico-corporee (Quiromasaje, Riflessologia Plantare, Osteopatia Craneosacrale, Reiki, etc…) (link pdf – CV Enrico Giurdanella)
L’obiettivo era esplorare nuove “vesti” di quel ponte, capaci di aprirsi alla possibilità di un contatto profondo con le varie dimensioni di coscienza, così come di quella fisica, dell’ascoltatore-persona, verso una maggiore comprensione e consapevolezza di quel potente atto trasformativo che produce il vissuto sonoro e musicale.
Contemporaneamente iniziai quindi un percorso parallelo a quello delle band, proponendo performance, sound baths e meditazioni guidate con le campane di quarzo (link video – Crystal Sound Bath). Con le campane ho suonato e collaborato in diversi altri progetti di colleghi musicisti, tra cui Randone, la Fabbrica delle Nuvole, Juri Camisasca e Rosario Di Bella.
Poco dopo diedi vita al Progetto Sindana (website – sindana.org).
Le esigenze artistiche, terapeutiche ed esplorative mi hanno condotto a sviluppare un innovativo sistema di accordatura per i lettini sonori vibroacustici. Da li nascerà il primo strumento musicale da me progettato e costruito, che battezzai Eucordio, nella sua prima versione sound bed, e prese vita l’esperienza/concerto armonico one-to-one Ø Phi Tuning (link pdf – Brochure Informativa ØPhi tuning | link video – ØPhi Tuning ) con cui ho lavorato e lavoro attualmente, oltre che in ambito artistico e performativo, anche in ritiri terapeutici, eventi olistici, sia in solitaria che in collaborazione con medici, psicologi e altri professionisti della salute e del benessere. Utilizzo chiaramente l’Eucordio, unitamente ad altri strumenti e tecniche, anche nella mia libera attività come suonoterapeuta e formatore.
La sinergia con professionisti di estrazione eterogenea è sempre stata alla base del mio percorso di ricerca e del mio metodo di lavoro.
In Spagna, ho svolto già degli studi preliminari con una ricercatrice dell’Università di Granada sugli effetti delle sedute di ØPhi Tuning, valutando il sangue dei partecipanti attraverso l’analisi in microscopia a campo scuro (trovi riferimenti a riguardo nella brochure allegata).
Ho studiato e studio insieme ad Enzo Cimino, sound designer e docente all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, le possibilità di comunicazione meta-sensoriale con il mondo vegetale attraverso l’uso consapevole del suono e della musica. Da queste ricerche è già nata una proposta molto suggestiva: RI-CONNESSIONI: Uomo Natura Suono (link pdf – Brochure Informativa Ri-Connessioni | link video – Ri-Connessioni )
Mi occupo, in collaborazione con Giovanni Ingallinera, maestro liutaio eclettico e geniale, di ricerca liuteristica e sviluppo di strumenti musicali terapeutici innovativi.
Recentemente ho inventato e ultimato la costruzione di un nuovo inedito Eucordio.
Uno strumento musicale pensato per espandere le possibilità d’uso e logistiche del primo. Principalmente per lavori di gruppo, esperienze e performance collettive e concerti di musica vibrale.
Questo neonato Eucordio è specificatamente progettato per essere accordabile secondo le varie scale curative tradizionali e moderne del mondo, i molteplici sistemi di accordatura, e qualsivoglia frequenza dimostrata benefica.
Le caratteristiche fisico-acustiche dello strumento permettono di amplificare gli effetti benefici di queste scale e frequenze, grazie alla spontanea generazione fisica di un campo acustico e vibratorio in cui si espandono, risuonando in modo coerente all’accordatura e frequenze prescelte, le armoniche naturali prodotte dalla stimolazione meccanica delle corde.
Sto attualmente producendo gli episodi di una serie YouTube finalizzata a condividere le esplorazioni sugli utilizzi dell’Eucordio sia in ambito artistico che terapeutico: (Link alla Serie Exploring the Eucordio).
Ho da poco pubblicato anche alcuni brani di musica vibrale estemporanea sulle varie piattaforme di streaming (link – Sindana_profilo Spotify).
Il primo disco è già in lavorazione.
Ti porgo i miei più sinceri auguri per lo sviluppo di ogni tuo progetto che possa generare gioia, bellezza e benessere intorno a te.
Enrico Giurdanella (Sindana)

Seguici sui social network
© 2025 Built with love by Sindana
© 2025 Built with love by Sindana • [email protected]